Turismo in Italia

Voce principale: Italia.
Logo di Italia.it

Il turismo è uno dei principali settori economici dell′Italia.

L′Italia, nel 2023, è stata visitata da circa 68 milioni di turisti stranieri secondo l'ISTAT, rendendolo il terzo paese per numero di pernottamenti (234 milioni) dopo gli Stati Uniti (345) e la Spagna (299), e davanti a Cina (192) Regno Unito (161) e Francia (137). Le presenze totali sono 447 milioni. Secondo stime della Banca d'Italia del 2018, il settore turistico genera direttamente più del 5% del PIL nazionale (il 13% considerando anche il PIL generato indirettamente) e rappresenta oltre il 6% degli occupati.[1][2]

Al 2023 le strutture ricettive attive sono 224 644, per un totale di 5 200 234 posti letto[3]. Il flusso turistico nelle località costiere è del 53%; le città più attrezzate sono Grosseto per quanto riguarda gli agriturismi (217), Vieste per i campeggi e i villaggi turistici (84) e Cortina d'Ampezzo per i rifugi montani (20).[4][5]

  1. ^ Il peso del turismo in Italia, le caratteristiche della domanda e la capacità ricettiva (PDF), su Banca d'Italia, 11 dicembre 2018.
  2. ^ Banca d'Italia, Indagine sul turismo internazionale (PDF), su bancaditalia.it, 18 giugno 2019.
  3. ^ https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/12/ASI_2024.pdf
  4. ^ Turismo: 91% viaggiatori soddisfatti mete culturali Italia, su Repubblica.it, 21 marzo 2019. URL consultato il 26 luglio 2019.
  5. ^ Turismo in Italia nel 2018 - Movimento dei clienti e capacità degli esercizi ricettivi (PDF), su istat.it. URL consultato il 18 luglio 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne