Il turismo è uno dei principali settori economici dell′Italia.
L′Italia, nel 2023, è stata visitata da circa 68 milioni di turisti stranieri secondo l'ISTAT, rendendolo il terzo paese per numero di pernottamenti (234 milioni) dopo gli Stati Uniti (345) e la Spagna (299), e davanti a Cina (192) Regno Unito (161) e Francia (137). Le presenze totali sono 447 milioni. Secondo stime della Banca d'Italia del 2018, il settore turistico genera direttamente più del 5% del PIL nazionale (il 13% considerando anche il PIL generato indirettamente) e rappresenta oltre il 6% degli occupati.[1][2]
Al 2023 le strutture ricettive attive sono 224 644, per un totale di 5 200 234 posti letto[3]. Il flusso turistico nelle località costiere è del 53%; le città più attrezzate sono Grosseto per quanto riguarda gli agriturismi (217), Vieste per i campeggi e i villaggi turistici (84) e Cortina d'Ampezzo per i rifugi montani (20).[4][5]